Il centromero, da sempre zona oscura della genetica, emerge come elemento chiave nella copia del DNA umano: una struttura complessa ora leggibile come un vero e proprio codice a barre.
Nonostante investimenti contenuti in ricerca biomedica, l’Italia si posiziona al quarto posto in Europa per numero di sperimentazioni cliniche attive dal 2022, dietro solo a Spagna, Francia e Germania.
Approvato dall’FDA il lenacapavir, antiretrovirale a lunga durata d’azione da somministrare due volte l’anno.
Secondo un’ipotesi di Oxford e Cambridge, la placenta potrebbe aver influenzato lo sviluppo del cervello umano e i tratti sociali che ci distinguono.
Innovativa tecnica ha reso per la prima volta il tumore del colon-retto riconoscibile dal sistema immunitario
La matrice extracellulare è il direttore invisibile della biologia: sostiene le cellule e coordina i processi vitali di crescita, rigenerazione e malattia.
Testata una nuova terapia contro la leucemia linfoblastica acuta di tipo B: combina due farmaci, è meno tossica e più efficace delle cure tradizionali.
Scoperta una nuova biopsia liquida capace di individuare i tumori della testa e del collo legati al papillomavirus umano (HPV) con una precisione superiore rispetto ai metodi diagnostici attuali, anticipando la diagnosi anche prima dei sintomi.
Un gruppo di scienziati del South Australian Health and Medical Research Institute ha seguito 191 neonati sani e venuti al mondo con parto naturale.
Clinical studies in Myxomatous Mitral Valve Disease dogs: most prescribed ACEI inhibits ACE2 enzyme activity and ARB increases AngII pool in plasma"